Stoquart è un fornitore internazionale di servizi linguistici, il cui scopo è aiutare le organizzazioni di tutto il mondo ad abbattere le barriere linguistiche e culturali e a connettersi con un pubblico globale.
La nostra missione è semplificare la comunicazione tra individui e organizzazioni, indipendentemente dalle lingue parlate. I nostri flussi di lavoro altamente efficaci e le nostre soluzioni linguistiche flessibili creano il contesto perfetto per accelerare la crescita, riavvicinando le persone e aiutandole a raggiungere i loro obiettivi.
La nostra leadership è basata su
FIDUCIA – RISPETTO – PASSIONE – QUALITÀ
In Stoquart crediamo nelle relazioni costruite sulla fiducia reciproca e sulla riservatezza.
Senza il rispetto non può esistere un rapporto di fiducia ed è per questo che stimiamo tutti i nostri collaboratori e partner, sapendo che condividono e difendono i nostri stessi valori.
La fiducia aiuta le aziende di successo a crescere con sicurezza, fede, pazienza e impegno. Quando collaborate con noi, avrete la certezza di veder realizzato quello che promettiamo.
La vostra documentazione è al sicuro con noi. Diamo valore al talento, al tempo, alla riservatezza e agli obiettivi di tutti coloro con cui collaboriamo. La riservatezza va di pari passo con la fiducia ed è nostro compito proteggere voi, la vostra azienda, i vostri clienti e i clienti dei vostri clienti.
Abbiamo passione per ciò che facciamo e lo si vede dal modo in cui gestiamo la nostra azienda per raggiungere il successo. Ci impegniamo nei confronti dei nostri clienti, dei nostri partner, dei nostri team e gli uni degli altri. Siamo orgogliosi del nostro lavoro perché ne amiamo ogni aspetto.
Qualità è una parola spesso abusata. Molti la danno per scontata, ma per noi la qualità resta un obiettivo e un traguardo fondamentale. Siamo orgogliosi di ciò che forniamo come team e come partner. Riconosciamo il valore di un lavoro ben fatto.
Il Team

Dimitri Stoquart
Amministratore Delegato
Dimitri Stoquart
Dimitri è nato, ha studiato, vive e lavora a Mons in Belgio. Sicuramente la città ideale!
È traduttore, uomo d’affari, imprenditore e networker. È anche un maniaco del lavoro, il che forse spiega come riesca a gestire con successo un’attività e a trovare il tempo per la sua adorabile moglie e la sua famiglia allargata che conta 6 figli e 3 nipoti!
Nel tempo che rimane gli piace fare brevi vacanze in città, visitare musei, leggere libri antichi e andare in ottimi ristoranti.
Dimitri legge: romanzi di suspense, libri sul mondo degli affari e tutto ciò che può farlo ridere o sorprenderlo
Dimitri guarda: TV per cercare di smettere di pensare
Dimitri ascolta: rock sorprendentemente d’avanguardia a un volume da adolescenti!
Dimitri ammira: le persone di cui ci si può fidare e i grandi personaggi che hanno lasciato un segno nella storia
Dimitri vorrebbe: trovare un po’ di serenità
Dimitri visita: www.lecho.be

Mario Spoto
Direttore Generale – Stoquart Italia
Mario Spoto
Mario è originario della Sicilia, ma si è trasferito a Pisa per studiare informatica all’università.
Con coinquilini greci e una fidanzata spagnola (oggi sua moglie), ha iniziato per caso a lavorare sui sistemi di traduzione automatica ed è finito ad occuparsi di localizzazione.
Mario ha due figli, è responsabile di una squadra di pallacanestro, ama viaggiare e fare escursioni ed è un appassionato di enogastronomia.
È felice e orgoglioso di far parte del team Stoquart!
Mario legge: gialli e fantascienza, classici della letteratura italiana e più recentemente articoli e libri sul mondo degli affari…
Mario guarda: film indipendenti e d’essai, film di fantascienza
Mario ascolta: alcuni cantautori italiani, rock, prog rock (Jethro Tull, Genesis, ma anche Banco e PFM). Musica da anziani, secondo i miei figli!
Mario ammira: le persone appassionate del proprio lavoro e quelle che ammettono i propri errori
Mario vorrebbe: fare un viaggio in Patagonia
Mario visita: siti web di notizie e Google maps

Nicolas Koutzaroff
Direttore Generale – Stoquart Canada
Nicolas Koutzaroff
Nicolas è nato e cresciuto a Nizza. Dopo aver terminato le scuole superiori in Costa Azzurra, si è spostato sempre più a nord…con soste a Parigi, New York e adesso Montréal. La sua prossima tappa potrebbe essere l’apertura di Stoquart Nunavut!
Dopo aver iniziato a lavorare nel settore linguistico un po’ per caso e un po’ per necessità, ha deciso di rimanere e, a distanza di vent’anni, si diverte ancora a imparare cose nuove. Non è mai soddisfatto dello status quo. Padre di due figli (Justin e Laetitia) e patrigno di altri due (Carolane e Kelly), sta mettendo in pratica le sue capacità di gestione prima di tutto a casa!
Nicolas legge: non tanto quanto vorrebbe
Nicolas guarda: l’hockey dei Montréal Canadiens (Go Habs Go!), il football dei NY Jets (J E T S Jets Jets Jets), Arsenal/Bayern Monaco e Netflix, naturalmente se c’è ancora tempo
Nicolas ascolta: molti generi musicali diversi, da Metric, Thievery Corporation, Alan Parsons, Robbie Williams, Dr Dre, Clueso, Eddy Mitchell a Paganini o Art Blakey
Nicolas ammira: le persone appassionate
Nicolas vorrebbe: trovare il tempo per giocare a tennis più spesso
Nicolas visita: lapresse.com, lefigaro.fr, nicematin.com, newsday.com, wsj.com, wired.com, espn.com e una volta all’anno ha bisogno di andare a Saalbach, in Austria, per sentirsi di nuovo un bambino di 7 anni
Allysson Claeys
Gestione dell’ufficio
Allysson Claeys
Allysson si è laureata all’Università di Mons come psicologa del lavoro e delle organizzazioni nel 2009. Dopo aver lavorato come Office Manager in un’azienda specializzata in energie rinnovabili, si è unita al grande team di Stoquart. Le piace viaggiare e visitare nuovi posti, fare shopping, uscire con gli amici e passare del tempo a casa leggendo un bel libro. È anche una patita di programmi televisivi, sempre alla ricerca di una nuova serie da guardare!
Allysson legge: un po’ di tutto, con una predilezione per la letteratura contemporanea, ma anche per i romanzi di suspense e i libri storici
Allysson guarda: un sacco di programmi, ma è una grande fan di The Walking Dead, Banshee, Breaking Bad, House of Cards, Dexter, True Blood, Game of Thrones e How I Met Your Mother. Le piacciono anche i talk show come “On N’est Pas Couché”
Allysson ascolta: una grande varietà di artisti, ma i suoi preferiti sono Athlete, Emilie Simon, Jessie Ware, Fall Out Boy e Ed Sheeran
Allysson ammira: le persone colte e istruite, come quelle che sanno citare un autore in qualsiasi conversazione
Allysson vorrebbe: poter visitare altri luoghi
Allysson visita: allocine.fr, amazon.fr, rtbf.be

Evelyne Chauveheid
Gestione delle risorse
Evelyne Chauveheid
Evelyne ha completato gli studi di traduzione presso ISTI (ora Université Libre de Bruxelles) nel 1993 e da allora lavora nel settore della traduzione ricoprendo vari ruoli.
Dopo la laurea, ha lasciato le native Ardenne per intraprendere la carriera di traduttrice a Cambridge, nel Regno Unito, prima di trasferirsi nell’Isola di Smeraldo, dove ha vissuto per dieci anni. Nel 2010 si è trasferita a Bruxelles, dove vive tuttora.
Ama viaggiare, soprattutto in Europa, per visitare i suoi amici internazionali. Trascorre molto del suo tempo libero andando al cinema, a teatro, ai concerti e alle mostre. È anche un’appassionata di escursionismo che ama il buon cibo e il vino.
Evelyne legge: romanzi, gialli e guide di viaggio… in francese e in inglese
Evelyne guarda: molti film, serie (soprattutto nordiche, inglesi e belghe) e documentari
Evelyne ascolta: musica pop e rock: Arcade Fire, The National, Muse e Balthazar, ma anche artisti francesi come Dominique A e Feu Chatterton
Evelyne ammira: Simone Veil
Evelyne vorrebbe: trascorrere un mese in Nuova Zelanda
Evelyne visita: siti web di viaggi, notizie e musica

Laurence Ganseman
Gestione PM
Laurence Ganseman
Laurence si è laureata come traduttrice dal tedesco/inglese al francese a Mons nel 2004. Poi si è diretta a Berlino, dove avrebbe dovuto rimanere per uno stage di due mesi. In seguito ha avuto l’opportunità di fare un altro stage presso Leinhäuser Language Services (poi Leinhäuser & Partners), a Monaco, prima di tornare a Berlino. In tutto ha trascorso poco più di 4 anni in Germania, di cui ha conservato un forte, anche se un po’ strano, impulso a rispettare i semafori e un debole per gli Spätzle e i Bratwurst.
Tornata in Belgio, si è dedicata completamente all’industria automobilistica. Ne ha approfittato per seguire un Master in politica internazionale e, soprattutto, per avere un meraviglioso bambino. Tornata al suo primo amore professionale, è ora project manager presso Stoquart e felice di essere tornata nel mondo delle traduzioni.
Laurence legge: libri in inglese o tedesco e tutto ciò che riguarda la politica internazionale
Laurence guarda: molte (anzi troppe) serie TV americane, in inglese ovviamente
Laurence ascolta: musica mainstream, con un debole per i Faithless
Laurence ammira: la fiducia in se stessi
Laurence vuole: essere brava in quello che fa
Laurence visita: lemonde.fr e i siti web di abbigliamento di lusso, ma solo a scopo di ricerca

Antonella Mori
Gestione progetti
Antonella Mori
Antonella è sempre stata appassionata di lingue e culture straniere.
Dopo essersi laureata come traduttrice dal tedesco/olandese/inglese all’italiano presso l’Università di Trieste (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori), si è trasferita a Milano e ha lavorato come traduttrice e assistente presso la sede italiana di uno studio legale e tributario tedesco. Ben presto ha avuto l’opportunità di tornare a Pisa, la sua città natale, per unirsi al team di traduzione e localizzazione di Synthema srl, un’azienda di servizi linguistici in italiano. Vi ha trascorso quasi 20 anni, lavorando come traduttrice, revisore e project manager.
Di recente, quando il suo collega e amico Mario Spoto ha deciso di iniziare una nuova “avventura” nel settore delle traduzioni con Stoquart, è stata felice di partecipare ed entrare a far parte della grande famiglia Stoquart!
Antonella legge: un po’ di tutto, quotidiani, settimanali, romanzi, libri per bambini
Antonella guarda: tutto quello che piace a suo figlio!
Antonella ascolta: musica pop da tutto il mondo, con un debole per i cantautori italiani
Antonella ammira: le persone che rimangono umili nonostante abbiano potere, bellezza, ricchezza o posizione sociale
Antonella vorrebbe: viaggiare molto e scoprire nuove culture con suo marito e suo figlio
Antonella visita: Facebook per curiosità, siti web di notizie, siti web di cucina per avere idee su cosa preparare per cena!
Aurora Lostia
Gestione progetti
Aurora Lostia
Aurora ha capito di voler diventare traduttrice durante le scuole medie, quando si è resa conto che parlare lingue diverse era come avere il superpotere di decifrare codici segreti (soprattutto il tedesco…). Così, dopo la laurea triennale nel 2019 e un corso di traduzione specialistica nel 2020, nel 2022 si è laureata alla SSML di Pisa ed è subito entrata a far parte della grande famiglia di Stoquart!
Quando non è immersa in un libro, cammina per ore nei boschi, sulle colline o dovunque la portino i suoi piedi (più lontano è, meglio è). Ma è anche un’amante dei dolci e le piace scoprire nuove pasticcerie dove rilassarsi con gli amici gustando una deliziosa fetta di torta.
Aurora legge: qualsiasi tipo di romanzo in italiano, tedesco e inglese, ma ha un debole per le storie fantasy. I suoi autori preferiti al momento: Stephen King e Cesare Pavese.
Aurora guarda: i film dei suoi tre idoli: Quentin Tarantino, Tim Burton e il grande maestro Hayao Miyazaki. Grazie a Sergio Leone, è anche un’appassionata di film e telefilm western.
Aurora ascolta: Radio Deejay mentre va a lavoro, musica folk, musica degli anni ’60 e ’70 e le colonne sonore dei film.
Aurora ammira: le persone che si alzano presto volontariamente e non si sentono stanche per il resto della giornata (o così dicono…).
Aurora vorrebbe: essere più paziente con se stessa. E prima o poi fare un giro in mongolfiera.
Aurora visita: pasticcerie, rollingstone.com; wired.com; screenworld.it; ted.com

Aurore Jarry
Gestione progetti
Aurore Jarry
Aurore si è laureata all’Università di Bruxelles nel 2018. Dopo essersi trasferita dalla Francia a Bruxelles, ha scoperto la vita belga e ha iniziato a studiare traduzione. Le è piaciuto così tanto che ha deciso di rimanere. Le piace leggere, viaggiare, cucinare, guardare le serie TV e i telegiornali.
Aurore legge: letteratura classica in francese, inglese e spagnolo, ma anche narrativa moderna
Aurore guarda: troppi programmi televisivi, tra cui Game of Thrones, Las Chicas del cable, Le Meilleur pâtissier (la versione francese di The Great British Bake Off) e Top Chef
Aurore ascolta: soprattutto musica rock e pop-rock (è una fan del gruppo americano Paramore)
Aurore ammira: i suoi genitori e suo fratello
Aurore vuole essere: più “green”
Aurore visita: Amazon, Facebook, Netflix

Graciela-Pedrero
Gestione progetti
Graciela-Pedrero
Graciela è nata a Città del Messico e la sua famiglia si è spostata spesso, quindi fin da quando era piccola ama scoprire e provare cose nuove. Dopo aver conseguito la laurea triennale in comunicazione e produzione cinematografica, ha lavorato per alcuni anni nella produzione televisiva fino a quando non ha deciso di trasferirsi all’estero. È stato un viaggio in Canada a farla innamorare di Montreal.
Ama viaggiare, conoscere nuove culture e lingue e le piacciono i progetti di bricolage. Adora lavorare soprattutto con l’argilla polimerica e realizza gioielli, oggetti d’arredo e un giorno forse anche dipinti.
Graciela legge: molto sullo sviluppo e la psicologia dei bambini
Graciela guarda: commedie televisive come Friends e It’s Always Sunny in Philadelphia, documentari
Graciela ascolta: metal sinfonico, rock pop, vecchie canzoni, musica internazionale
Graciela ammira: l’arte e le persone talentuose e creative
Graciela vorrebbe: avere più tempo per creare con l’argilla e per viaggiare
Graciela visita: pinterest, Instagram e blog di artisti

James Szlapa
Gestione progetti
James Szlapa
James si è laureato presso la FTI-EII (Università di Mons) nel 2020 con un Master in traduzione multidisciplinare. Ha studiato inglese e spagnolo e si è formato come traduttore audiovisivo (sottotitolazione).
James ha vissuto principalmente in Belgio, dove è nato, ma gli piace viaggiare. Nel 2016 ha soggiornato a Vigo (Spagna) per 5 mesi.
Ha sempre praticato molto sport fin da bambino e continua ad allenarsi.
Inoltre, è un vero appassionato di automobili e gli piace guardare film e serie.
James guarda: molti film (fantascienza, guerra, storici, thriller, ecc.) e molte serie (Vikings, Peaky Blinders, Good Doctor, serie DC/Marvel, ecc.)
James ascolta: tutti i tipi di musica (è un vero appassionato), da Frank Sinatra a 50 Cent passando per gli anni ’80, il rock’n’roll e il rap francese
James ammira: la sua famiglia ma soprattutto i suoi genitori
James vuole: viaggiare e scoprire

Jordana Louagie
Gestione progetti
Jordana Louagie
Jordana si è laureata in Office Management con specializzazione in traduzione e interpretariato d’impresa presso lo University College di Gand nel 2015. Da sempre appassionata di lingue, Jordana ha completato la sua istruzione secondaria a Ypres praticando quattro lingue. Si è poi trasferita a Gand, dove ha iniziato la laurea triennale. Al termine del corso ha svolto un tirocinio presso l’Ufficio internazionale della facoltà di Gestione aziendale e dell’Informazione dello University College di Gand, dove ha incontrato studenti Erasmus provenienti da tutto il mondo.
In seguito, ha iniziato a lavorare come Office Manager nell’industria metallurgica, ma ha deciso di lasciare e di tornare alla sua prima passione. Grazie a Stoquart è ripartita da zero ed è lieta di far parte del team di Project Management.
Jordana legge: quotidiani online
Jordana guarda: serie poliziesche come “Criminal Minds” e documentari educativi
Jordana ascolta: musica anni ’80 e ha un debole per Eros Ramazzotti
Jordana ammira: le persone con un buon cuore e le azioni compassionevoli
Jordana vorrebbe: vedere meno odio e più pace tra le persone nel mondo
Jordana visita: spesso ristoranti, perché ama la buona cucina e concedersi un bicchiere (o due) di vino rosso. Sapete come si dice: un bicchiere di vino rosso al giorno toglie il medico di torno…

Kio Slight de Azevedo
Gestione progetti
Kio Slight de Azevedo
Amante delle lingue e della cultura, Kio ha studiato cinema, marketing e pubblicità. È entrata in Stoquart come coordinatrice di progetto per mettere in pratica le sue conoscenze di gestione e comunicazione. Ama affrontare ogni giorno nuove sfide!
Kio legge: biografie, la sua preferita è Scar Tissue di Anthony Kiedis
Kio guarda: documentari, drammi, film horror, serie TV. I suoi preferiti: Six Feet Under, American History X e Requiem for a Dream
Kio ascolta: tanta musica di stili molto diversi, da John Mayer ai Red Hot Chili Peppers; una vera fan!
Kio ammira: i bei paesaggi
Kio vuole: essere una brava surfista
Kio visita: la montagna, soprattutto per andare in bicicletta

Laetitia Grard
Gestione progetti
Laetitia Grard
La storia della vita di Laetitia è fatta di viaggi. Nata a Gibuti, si è poi trasferita in Bangladesh per 3 anni con i genitori prima di tornare in Belgio. Grazie al padre espatriato, da quando era molto giovane ha viaggiato spesso e visitato tanti paesi. All’età di 11 anni è entrata alla SHAPE International School, che le ha dato l’opportunità di crescere in un ambiente multiculturale.
Nel 2007 ha avuto la possibilità di recarsi in Bolivia per un anno di completa immersione in un paese straordinario.
Naturalmente si è iscritta all’Università di Mons per studiare traduzione in inglese e russo, essendo il russo una nuova sfida linguistica.
Nel 2013 ha conseguito un master in traduzione multidisciplinare e nel 2014 ha svolto un tirocinio presso la Direzione generale della Traduzione del Parlamento Europeo in Lussemburgo.
Ha lavorato come tutor di inglese per un anno, insegnando a studenti dai 7 ai 77 anni, prima di entrare nel team di Project Management di Stoquart nel 2015.
Laetitia legge: opere teatrali, romanzi e articoli di cronaca
Laetitia guarda: alcuni programmi televisivi, serie americane, film thriller, documentari
Laetitia ascolta: al momento Stevie Wonder
Laetitia ammira: la saggezza e la temerarietà
Laetitia vuole: che siano rispettati i principi fondamentali, come i diritti umani, l’uguaglianza e la giustizia
Laetitia visita: diversi paesi ogni volta che può

Marie-Pier Desbiens
Gestione del progetto
Marie-Pier Desbiens
Con una laurea in studi ispanici alla Concordia University e un certificato in traduzione dallo spagnolo al francese all’Università di Montréal, Marie-Pier è entrata in Stoquart nel 2017 come coordinatrice di progetti. Ciò che le piace nel suo lavoro è l’ignoto, la varietà e l’atmosfera calda e allegra della squadra
Marie-Pier legge: giornali online, come Le Devoir, La Presse e El País
Marie-Pier guarda: molti documentari e serie leggendarie come Friends… Non si stanca mai!
Marie-Pier ascolta: jazz e rock: Kings of Leon, Red Hot Chili Peppers, John Mayer, James Bay, City and Colour
Marie-Pier ammira: montagne e paesaggi mozzafiato
Marie-Pier vuole essere: parlare spagnolo ogni giorno
Marie-Pier visita: sentieri forestali, in inverno per lo sci di fondo e le racchette da neve, in estate per escursioni a piedi e in bicicletta

Soazig Le Charlès
Gestione progetti
Soazig Le Charlès
Subito dopo aver conseguito un master in traduzione presso l’Università Paris VII nel 2004, si è trasferita a Dublino dove ha trovato il suo primo lavoro come traduttrice interna di francese presso Simultrans. Dopo aver trascorso lì quasi dieci anni, ha lasciato il paese per seguire il suo futuro marito a Lovanio (Belgio), dove si sono sposati e hanno avuto il loro primo figlio! In Belgio è entrata a far parte del team di Project Management di Stoquart a Mons, per poi trasferirsi nel bellissimo Sud della Francia. Non ha intenzione di trasferirsi mai più!
Soazig legge: libri di psicologia, romanzi inglesi e francesi
Soazig guarda: serie televisive americane e documentari francesi come Capital e Envoyé Spécial
Soazig ascolta: musica per bambini (fin troppo per i suoi gusti!) e trip-hop quando i suoi figli glielo permettono
Soazig ammira: il volontariato
Soazig vorrebbe: viaggiare per l’Europa
Soazig visita: Amazon (che richiede molto tempo!), lemonde.fr

Chloe Frère
Gestione progetti
Chloe Frère
Chloé si è laureata alla FTI-EII, dove ha studiato inglese e cinese. Ha iniziato la sua carriera lavorando come traduttrice freelance, ma voleva acquisire maggiore esperienza e far parte di un team (la vita di un traduttore freelance può essere solitaria). Chloé ama gli animali, i videogiochi, gli sport di squadra e mangiare.
Chloé legge: libri fantasy, giornali online e libri legati all’ambiente e all’astronomia, in francese e in inglese
Chloé guarda: soprattutto serie americane e anime, ma anche documentari, ovviamente in versione originale!
Chloé ascolta: soprattutto pop e rock
Chloé ammira: le persone che sanno parlare correntemente diverse lingue
Chloé vorrebbe: viaggiare per il mondo e assaggiare i piatti tipici dei paesi di tutto il mondo
Chloé visita: social media, YouTube e lemonde.fr

Alice Roobaert
Traduzione
Alice Roobaert
Alice si è laureata all’Università di Mons come traduttrice dal tedesco/inglese al francese. È una ragazza di campagna amante dei paesaggi tranquilli e naturali. Il mondo di Alice è fatto di cose semplici: rosa, amore e sorrisi! Curiosa di tutto, il suo obiettivo nella vita è creare il proprio mondo. Viene spesso descritta come divertente, ma ha anche opinioni forti e ama le discussioni intellettuali di alto livello. Alice ama cantare, cucinare, leggere, imparare, mangiare cioccolato e visitare monumenti storici. Dove la si può trovare? Al mare, alla ricerca di conchiglie!
Alice legge: libri di psicologia, riviste scientifiche e di storia
Alice guarda: Mr. Holmes, Le destin de Lisa, Harry Potter, Le Jardin Extraordinaire, Questions Pour un Champion e altri ancora!
Alice ascolta: una varietà di stili musicali famosi (Pink, Muse, Prodigy, ecc.), ma anche musica classica (Schubert, Chopin, Grieg, Dvorak, Čajkovskij)
Alice ammira: la bellezza della natura
Alice vuole: essere una donna realizzata
Alice visita: il suo io più intimo

Aline Heirman
Traduzione
Aline Heirman
Aline è l’unica tra i traduttori dell’ufficio ad aver studiato a Bruxelles. Ma avendo vissuto in campagna fin dalla nascita, non poteva sopportare di vivere nella grande città… Per questo è tornata in campagna per costruire la propria casa. Poiché il marito non è affatto un amante del fai-da-te (anche se è un cuoco!), ha dovuto occuparsi da sola della costruzione. Si è divertita tanto e questo le ha fatto apprezzare la supervisione!
Così, tornata dalla capitale, ha iniziato a lavorare da Stoquart nel 2003 come traduttrice dall’inglese e dal tedesco al francese, ha finito di far costruire casa sua, si è sposata e ha avuto tre splendidi figli, per i quali ha iniziato a lavorare a maglia qualche anno fa.
A lavoro si è specializzata nella localizzazione dall’inglese e col tempo ha ottenuto progetti più grandi da gestire. Ecco perché non è solo una traduttrice, ma anche una sorta di piccola project manager!
Aline legge: libri fantasy (Robin Hobb) per evadere dalla dura realtà della vita
Aline guarda: tutti i tipi di serie con agenti di polizia o pompieri e in generale ama i blockbuster americani
Aline ascolta: la radio e a volte Bon Jovi per svegliarsi
Aline ammira: sua madre, la migliore del mondo!
Aline vorrebbe: scoprire il segreto della clonazione e poter praticare ogni tipo di sport con i suoi figli il più a lungo possibile
Aline visita: Facebook, Google e i siti web di MS!

Anne Audoli
Traduzione
Anne Audoli
Anne vive in un piccolo villaggio dell’entroterra, lontano dalla frenesia della Riviera francese. Ha lasciato Parigi diversi anni fa e si è diretta verso sud, dove ora vive con il suo compagno e il loro bambino.
Attratta dalle culture straniere grazie ai molti viaggi in Gran Bretagna e Germania fatti quando era bambina e appassionata di parole in generale, era indecisa se diventare logopedista o dedicarsi agli studi linguistici. Alla fine ha scelto di diventare traduttrice, forse per aggiungere il suo “tocco personale” all’ambiente, visto che la maggior parte dei suoi familiari si occupava già di medicina… in fondo, tradurre è anche un modo di prendersi cura degli altri!
Anne legge: Le Nouvel Observateur, Eric-Emmanuel Schmitt, Douglas Kennedy
Anne guarda: Cold Case, anche se ora lo trova piuttosto deprimente. Dopo tutto, si sa che alla fine muoiono tutti! Si diverte anche a guardare film moderni francesi
Anne ascolta: sua sorella e la sua nipotina che parlano via Skype da Singapore, Tracy Chapman, Ben Harper
Anne ammira: Coluche, Madre Teresa
Anne vorrebbe: partecipare di più alle opere sociali per aiutare le persone in difficoltà
Anne visita: rue89.fr

Aude Savin
Traduzione
Aude Savin
Aude si è laureata come traduttrice presso ISIT nel 2018, con inglese e tedesco come lingue di lavoro. Pochi mesi dopo, si è trasferita sulla splendida costa mediterranea e si è unita al team di Stoquart France a Sophia Antipolis.
Oltre al sole e alla traduzione, le piace leggere, disegnare e passeggiare in riva al mare.
Aude legge: un po’ di tutto, preferendo però i romanzi storici e di fantascienza
Aude guarda: tante webserie, video comici su YouTube, spettacoli di danza
Aude ascolta: musica classica, rock e un po’ di metal. E i classici di Two Steps from Hell quando ha bisogno di tirarsi su il morale!
Aude ammira: Malala Yousafzai
Aude vorrebbe: essere in grado di governare una barca
Aude visita: YouTube, lemonde.fr

Audrey-Anne Cardinal
Traduzione
Audrey-Anne Cardinal
Dopo una laurea triennale e un mezzo master in letteratura francese, Audrey-Anne ha scelto la traduzione per continuare a giocare con le parole e non smettere mai di imparare. Tra la sua cucina, la sua collezione di edizioni del Piccolo Principe e i suoi allenamenti di canottaggio, cerca di trovare la sua strada per innescare un cambiamento nel mondo.
Audrey-Anne legge: molti articoli di blog che vogliono rendere il mondo un posto migliore in cui vivere e tutti i tipi di libri che accumula nel suo piccolo appartamento
Audrey-Anne guarda: probabilmente troppo Netflix, un sacco di TedTalks e Friends per l’ennesima volta
Audrey-Anne ascolta: la musica che si adatta al suo stato d’animo, dai vecchi vinili degli anni ’70 e ’80 fino ai tormentoni estivi. E poi di nuovo i Beatles
Audrey-Anne ammira: le persone che sono davvero vicine a produrre zero rifiuti a casa e quelle che si impegnano per imparare a suonare un qualsiasi strumento musicale
Audrey-Anne vorrebbe: vivere all’estero per un po’ di tempo o almeno provare a viaggiare di più
Audrey-Anne visita: il mercato di Jean-Talon ogni due giorni e tutte le piccole librerie che le capitano a tiro. La si può trovare anche all’Olympic Basin, dove allena la squadra

Aurélie Parola
Traduzione
Aurélie Parola
Aurélie Parola
Dopo aver goduto di un ambiente di lavoro giovane e amichevole a Dublino, Aurélie è tornata in Francia e, in particolare, nella soleggiata Costa Azzurra, per il suo più grande piacere gustativo.
Aurélie vive attualmente ad Antibes, non troppo lontano dall’ufficio e allo stesso tempo vicino al mare!
Le piace mangiare tutto ciò che ha un sapore di cioccolato.
Si sente bene quando tutto è in ordine, sia nel suo lavoro che sulla sua scrivania.
Aurélie legge: Romanzi polizieschi in inglese o francese – non troppo esigenti! ;-)
Aurélie guarda: « Il grande blu” e i film del regista francese Cédric Klapisch, soprattutto quelli con Romain Duris (un attore francese molto bello)!
Aurélie ascolta: U2, molto!
Aurélie ammira: Fotografia d’arte
Aurélie vuole essere: in vacanza in Corsica + una ballerina del ventre professionista
Aurélie visita: i fondali del Mediterraneo
Céline Cyte
Traduzione
Céline Cyte
Grande fan di MacGyver, Céline inizialmente voleva diventare una poliziotta per salvare vite umane e far rispettare la giustizia, ma presto si è resa conto di non essere tagliata per un lavoro così faticoso. Ora che lavora nel ruolo di traduttrice (un po’ meno altruistico, ma non meno prestigioso), la sua famiglia e i suoi amici sono molto confortati dalla sua scelta di lavorare in un comodo ufficio piuttosto che combattere la criminalità di strada. Céline ama anche viaggiare: non appena torna a casa da un viaggio, sta già programmando il prossimo!
Céline legge: principalmente letteratura contemporanea, poesia e saggi femministi
Céline guarda: probabilmente troppe serie TV/Netflix. Ha anche un debole per il cinema di Céline Sciamma
Céline ascolta: le sue playlist di Spotify
Céline ammira: le attiviste femministe intersezionali e le persone coinvolte in attività umanitarie
Céline vuole: essere onnipresente… No, seriamente: vivere a pieno la sua vita
Céline visita: https://radiotempete.com

Céline Queffelec
Traduzione
Céline Queffelec
Céline ha lasciato la sua nativa Bretagna per lavorare nel sud della Francia.
Non abita troppo lontano dall’ufficio e le piace andare a lavoro a piedi nelle mattine di sole ascoltando musica (che la mette di buon umore, pronta per affrontare una giornata di lavoro!).
Le piace sciare e fare passeggiate in montagna e al mare.
Come ogni bretone che si rispetti, Céline è ghiotta di crêpes e burro salato, ma non pensate che mangi solo queste due specialità!
Céline legge: principalmente romanzi polizieschi (Indridason, Läckberg, Marklund, Sjöwall & Wahlöö…)
Céline guarda: documentari, attualità, Le petit journal
Céline ascolta: Cat Stevens, Pop/Rock e musica mondiale in generale
Céline ammira: i dipinti di suo padre
Céline vorrebbe: essere di fronte all’Oceano Atlantico, ammirando il mare impetuoso
Céline visita: www.lemonde.fr, www.letelegramme.fr

Christine Dufrasne
Traduzione
Christine Dufrasne
Christine si è laureata nel 2009 e ha iniziato a lavorare presso Stoquart un mese dopo. Trova eccitante scoprire ogni giorno nuove sottigliezze delle lingue e le piaceva partecipare a gare di spelling. Si interessa di scienza, dalle particelle subatomiche all’infinito (e oltre!) dell’universo. Sebbene passi molto tempo rannicchiata sul divano con un buon libro, le piace anche suonare la chitarra, cantare (è decisamente un’appassionata di musica), provare nuove ricette di cucina o semplicemente fare una passeggiata.
Christine legge: romanzi fantasy, libri scientifici
Christine guarda: tutto ciò che può attirare la sua attenzione
Christine ascolta: praticamente di tutto, dalla musica classica al pop fino al metal
Christine ammira: Marie Curie
Christine vorrebbe: avere una biblioteca gigante/sala di musica/osservatorio
Christine visita: youtube.com

Christine Gabriel
Traduzione
Christine Gabriel
Christine lavora come traduttrice (dall’inglese, dall’olandese e dallo spagnolo al francese) presso Stoquart SA dal 2000. Ciò che apprezza di più del suo lavoro è scoprire cose nuove ogni giorno. Le piace anche cucinare, fare giardinaggio, praticare sport (soprattutto il nuoto) e molto altro ancora, ma con i suoi due adorabili figli non ha molto tempo per farlo. Per fortuna, una corsa due volte alla settimana con alcuni colleghi è un ottimo modo per ricaricare le batterie e fare due chiacchiere… e per divertirsi. Mantiene la calma, anche sotto pressione, e ha straordinarie capacità di mediazione in situazioni di conflitto. Se non avesse fatto la traduttrice, sarebbe stata un’ottima insegnante: lo si nota quando istruisce gli studenti che vengono qui per alcuni giorni o qualche settimana.
Christine legge: thriller, libri sull’omeopatia, …
Christine guarda: spettacoli di varietà, documentari
Christine ascolta: U2, Queen, Calogero, …
Christine ammira: la serenità
Christine vorrebbe: vedere più rispetto per l’essere umano nel mondo
Christine visita: la natura e i suoi affascinanti paesaggi

Émilie Legras
Traduzione
Émilie Legras
Émilie si è laureata in traduzione presso l’Université Lyon 3 nel 2014.
Da bambina si è spostata molto con la sua famiglia ed è probabilmente per questo che ama viaggiare molto e conoscere nuove persone. Qualche anno fa ha vissuto in Spagna per i suoi studi e dopo la laurea ha viaggiato per sei mesi in Australia per lavorare in fattorie biologiche e scoprire la fauna e i paesaggi australiani. È tornata in Francia per sistemarsi definitivamente.
Le piace fare escursioni in montagna, ma non è molto sportiva e di solito preferisce attività più tranquille come il disegno, la lettura o il cucito.
Émilie legge: romanzi di fantascienza e fantasy, troppi fumetti
Émilie guarda: documentari, programmi di cucina, molti film e serie di animazione
Émilie ascolta: pop, rock, folk
Émilie ammira: le persone appassionate
Émilie vorrebbe: fare un’escursione in Patagonia!
Émilie visita: www.monde-diplomatique.fr, www.tumblr.com, www.amazon.fr

Florence Maon
Traduzione
Florence Maon
Florence ha una laurea in traduzione e una in pubblicità e può quindi vantare diverse esperienze professionali. Quando era giovane, sia come studentessa che come apprendista, nessuna posizione la spaventava! Ha ricoperto molti ruoli, dal lavoro in catena di montaggio al rispondere alle telefonate del servizio informazioni nazionale. Tuttavia, è felice di essersi stabilita presso Stoquart, perché ora può fare ciò che ama di più: lavorare e giocare con le lingue! Oltre a tradurre, ama tutto ciò che riguarda la scrittura e il copywriting: trovare giochi di parole, rime e titoli accattivanti!
Florence legge: libri di cucina, con la promessa di metterli in pratica
Florence guarda: suo marito che suona la chitarra, i loro due adorabili bambini che giocano insieme, gli uccelli con il binocolo
Florence ascolta: Royksopp al mattino, Guano Apes e Melissa Auf Der Maur la sera
Florence ammira: i suoi genitori
Florence vorrebbe: sentirsi realizzata
Florence visita: https://crisco2.unicaen.fr/des/synonymes molto

Françoise Bernard
Traduzione
Françoise Bernard
Françoise si è laureata in traduzione in inglese e olandese presso l’Università belga di Mons-Hainaut. Dopo un’esperienza di un anno come pendolare tra Mons e Bruxelles, si è candidata per un posto di traduttrice a Mons e infine è entrata a far parte del (dream) team di Stoquart nell’agosto 2001. Françoise è la collega che tutti dovrebbero avere: è laboriosa, coscienziosa, caparbia, affidabile e, ultimo ma non meno importante, un’ottima cuoca. Le piace soprattutto fare gelati, cucinare cupcake e tutti i tipi di dolcetti (e alla fine mangiarli).
Vive in un bel villaggio vicino a Mons. Le piace anche viaggiare, camminare, andare in bicicletta e correre con i colleghi durante la pausa pranzo. Si interessa anche di fotografia in generale e di food photography in particolare e vorrebbe imparare a usare un software di montaggio video.
Françoise legge: ricette di cucina, libri, di solito in inglese o in olandese
Françoise guarda: one-man(/woman) show, serie Netflix
Françoise attualmente ascolta: artisti e band belgi come Balthazar, Mustii, Milow o Alice on the roof e artisti internazionali come Imagine Dragons, Måneskin, Lomepal
Françoise ammira: l’atteggiamento sempre positivo di suo figlio
Françoise vuole: essere e restare sana e felice
Françoise visita: Instagram, Facebook, Pinterest, Youtube, Netflix ecc.

Gauthier Régibot
Traduzione
Gauthier Régibot
Gauthier si è laureato in traduzione all’Università di Mons (École d’Interprètes Internationaux). Ha iniziato la sua vita lavorativa come insegnante di olandese per poi tornare al suo primo amore, la traduzione. Musicista nel tempo libero, questo metallaro lavora da 15 anni per Stoquart, dove si occupa principalmente di progetti informatici, medici e finanziari. Al lavoro, Gauthier è una persona su cui si può contare, un ottimo collega :-) Gli piace trascorrere le vacanze con la famiglia, stare con gli amici, barbecue, pastis e bocce e il bricolage (anche se non gli riesce). Poiché la musica scorre nelle sue vene, difficilmente lo vedrete senza le sue cuffie (ma con il volume sempre basso per evitare che i suoi colleghi abbiano gli incubi).
Gauthier legge: libri di cucina e fumetti
Gauthier guarda: Dexter, Breaking Bad e Sons of Anarchy
Gauthier ascolta: musica metal, soprattutto sludge e post-hardcore
Gauthier ammira: i suoi figli e Jimmy Page
Gauthier vorrebbe: viaggiare in Nuova Zelanda e diventare un chitarrista più bravo
Gauthier visita: www.lesoir.be, www.w-fenec.org

Ingrid Remy
Traduzione
Ingrid Remy
Ingrid vive nella bella città di Mons, dove ha conseguito la laurea in traduzione presso l’École d’Interprètes Internationaux. Da Stoquart è “parte dell’arredamento”, visto che ci lavora dal 1995! Traduce soprattutto testi tecnici dall’inglese e dal tedesco al francese.
Le piace il giardinaggio, la cucina, la lettura, il cinema, l’astronomia, il contatto con la natura e durante le vacanze viaggiare per il paese (sconosciuto) con il suo compagno nel loro camper fatto in casa.
Ingrid legge: libri polizieschi e di suspense, tra cui Patricia Cornwell ed Elisabeth George
Ingrid guarda: TV e film (soprattutto film d’autore)
Ingrid ascolta: Indochine, la musica anni ’80 e la radio belga “Pure FM”
Ingrid ammira: gli artisti (pittori, scultori, ecc.), che sono in grado di creare cose da zero
Ingrid vorrebbe: fare l’archeologa in Egitto
Ingrid visita: www.lesoir.be e www.marmiton.org

Josée Lachapelle
Traduzione
Josée Lachapelle
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Josée legge:
Josée guarda:
Josée ascolta:
Josée ammira:
Josée vorrebbe essere:
Josée visita:

Jacinthe Laplante
Traduzione
Jacinthe Laplante
Dopo aver studiato storia e aver acquisito esperienza nel coordinamento e nell’amministrazione, Jacinthe si laurea in traduzione. Una volta laureata si è unita al team di Stoquart, dove ha lavorato come traduttrice per quasi quattro anni. Amante della storia e della letteratura, ama trovare le parole giuste per esprimere tutto ciò che la circonda.
Jacinthe legge: romanzi storici, biografie e riviste di storia
Jacinthe guarda: serie televisive, soprattutto sitcom, film d’azione e documentari di politica e storia
Jacinthe ascolta: musica classica mentre lavora. Rock, blues o podcast mentre è in auto e si allena
Jacinthe ammira: le persone che non hanno paura di rischiare
Jacinthe vorrebbe: vivere in Italia! Un sogno che diventa realtà
Jacinthe visita: l’Italia, non appena se ne presenta l’occasione

Karine Lebel
Traduzione
Karine Lebel
Karine ha avuto un percorso piuttosto diversificato prima di approdare di recente da Stoquart. All’inizio ha studiato teatro all’università. In seguito ha lavorato, tra l’altro, come assistente di volo e come esaminatore di guida. Ha finalmente trovato la sua strada quando ha incontrato un traduttore su un volo e ha capito che questa era la carriera perfetta per lei. È cresciuta in Québec, ma il suo senso dell’avventura l’ha portata a Montréal, poi a Toronto, Vancouver, Saskatoon e Ontario. Alla fine ha deciso di tornare a Montréal per iniziare la laurea triennale.
Le piace viaggiare, fare escursioni, leggere, cucinare, fare arrampicate, immersioni, uscire con gli amici e rilassarsi con un buon bicchiere di vino o un gin locale. È desiderosa di imparare e provare cose diverse ed è sempre pronta ad affrontare nuove sfide.
Karine legge: romanzi, attualità, opere teatrali
Karine guarda: soprattutto serie. Le piace anche guardare documentari e Friends… ancora e ancora!
Karine ascolta: tutti i tipi di musica, dal rock al country fino al reggaeton, a seconda del suo umore. Non si stanca mai di ascoltare Les Cowboys Fringants e la musica degli anni ’80/90
Karine ammira: l’onestà, le persone appassionate e quelle che non hanno paura di uscire dalla loro zona di comfort
Karine vuole: diventare interprete del linguaggio dei segni, prima o poi. Viaggiare in tutto il mondo e rimanere giovane nel cuore!
Karine visita: ledevoir.com, youtube.com, pinterest.ca, sito di cucina. I suoi amici e la sua famiglia ogni volta che può, le meraviglie dell’oceano, visto che ama le immersioni e, spera, la Spagna e il Portogallo molto presto

Karine Martel
Traduzione
Karine Martel
Karine è nata a Montreal ed è cresciuta a Saint-Jean-sur-Richelieu, sulla costa meridionale di Montreal.
È una traduttrice appassionata che si preoccupa dei suoi clienti e una madre devota che non ama altro che passare del tempo con la sua famiglia.
È appassionata di arte, lingue e libri, ma la cosa che preferisce è entrare in contatto con gli altri esseri umani.
Karine legge: Haruki Murakami, Doris Lessing, Victor Hugo, Anaïs Barbeau-Lavalette e Marc Séguin, oltre a libri sulla sostenibilità e sulla cucina
Karine guarda: troppi film per bambini!
Karine ascolta: Pink Floyd, Avec pas d’casque, Thom Yorke, Jean-Michel Blais e Édith Piaf
Karine ammira: i veri artisti e le persone che si battono per ciò che è giusto
Karine vorrebbe: imparare il turco
Karine visita: www.ledevoir.com

Luc Lajeunesse
Traduzione
Luc Lajeunesse
Dopo una carriera diversificata nel settore informatico, nell’assistenza tecnica, nei test di localizzazione dei videogiochi e nella linguistica, Luc si è specializzato in traduzione tecnica e scientifica all’università e ha lavorato come freelance prima di entrare a far parte di Stoquart Canada.
Luc legge: soprattutto fantascienza
Luc guarda: soprattutto fantascienza
Luc ascolta: diversi stili musicali, dalla musica classica ai Queen, Bernard Adamus ed Émile Bilodeau
Luc ammira: la determinazione e la perseveranza degli atleti di alto livello
Luc vorrebbe: offrire ai suoi figli un mondo migliore
Luc visita: la sua famiglia a Rivière-du-Loup, ma non abbastanza spesso

Mandy Dath
Traduzione
Mandy Dath
Mandy si è laureata come traduttrice dall’inglese/olandese al francese presso la Facoltà di traduzione e interpretazione (FTI-EII) dell’Università di Mons. È entrata a far parte di Stoquart e ama il suo lavoro perché può approfondire le sue conoscenze in vari settori. Mandy ama le gioie più semplici della vita, come ascoltare la sua canzone preferita alla radio o mangiare una pizza con la sua migliore amica.
Mandy legge: letteratura Young Adult, romanzi gotici e storie dell’orrore. Possiede anche una copia di ogni singolo libro scritto da Stephen King
Mandy guarda: programmi televisivi statunitensi, show di true-crime (Making a Murderer, Les enquêtes impossibles, Cold Justice, The Confession Tapes). È anche la fan numero uno di House M.D.
Mandy ascolta: Michael Jackson, Michael Jackson e… Michael Jackson!
Mandy ammira: le persone ottimiste
Mandy vorrebbe: visitare la Scozia e adottare un gatto randagio
Mandy visita: YouTube (probabilmente troppo), Tumblr e siti e forum dedicati alle arti grafiche e ai designer

Magali Roba
Traduzione
Magali Roba
Magali si è laureata alla EII di Mons, con inglese e russo come lingue di lavoro. Decide quindi di provare a insegnare per qualche mese, ma presto capisce che non fa per lei e torna a Mons e alla sua prima vocazione: la traduzione.
Quando non lavora al computer, Magali ama leggere, giocare ai videogiochi, fare escursioni e andare in bicicletta.
Magali legge: soprattutto manga, fumetti, fantasy e letteratura moderna, tutto ciò che serve per passare il tempo durante i tragitti mattutini e serali
Magali guarda: serie e film, di solito qualche mese dopo che hanno smesso di essere popolari, e alcuni stupidi programmi di competizione
Magali ascolta: novità di tutti i generi, con un debole per indie, electro e hip hop
Magali ammira: i gatti
Magali vorrebbe: esplorare l’Europa in bicicletta
Magali visita: reddit.com, steampowered.com, youtube.com

Marie Lecocq
Traduzione
Marie Lecocq
Dopo essersi diplomata all’École d’Interprètes Internationaux, dove si è specializzata in traduzione letteraria, Marie ha iniziato a lavorare presso Stoquart SA, traducendo dall’inglese e dal tedesco in francese. Nel corso della sua carriera si è specializzata nella traduzione medica e farmaceutica.
Le piace scrivere, leggere, il cinema, la cucina, la musica, uscire con gli amici, viaggiare (molto) e in generale spaventare la gente.
Marie legge: Oliver Sachs, Jim Thompson, Céline, Houellebecq, Philip K. Dick, Emmanuel Carrère, Chuck Palahniuk, Brian Evenson, Joyce Carol Oates
Marie guarda: Breaking Bad, Dexter, House, Stanley Kubrick, David Lynch e David Cronenberg, film horror, film asiatici stravaganti
Marie ascolta: Killing Joke, Amon Tobin, Čechomor, alcuni cantanti francesi ormai trapassati, musica classica, musica industriale, metal, sludgecore
Marie ammira: Stanley Kubrick, Pierre Desproges, le persone che pensano fuori dagli schemi
Marie vorrebbe: essere in grado di parlare più lingue e scoprire il segreto del teletrasporto (oppure vincere la lotteria Euromillions)
Marie visita: www.justbento.com, www.cafardcosmique.com, http://www.fluctuat.net/
Frédéric Poulin
Traduzione
Frédéric Poulin
Frédéric ha conseguito 20 anni fa una laurea in traduzione presso l’Università Laval di Quebec City. Prima di entrare in Stoquart Canada, ha lavorato come traduttore e scrittore freelance per diversi anni.
Gli piace giocare a hockey in inverno, a tennis in estate e a dekhockey tutto l’anno. Attualmente vive a Lévis (QC) con la moglie e le due figlie.
Frédéric legge: biografie sportive e romanzi polizieschi
Frédéric guarda: hockey, calcio e Netflix
Frédéric ascolta: musica heavy metal come Slayer, Megadeth, Ozzy Osbourne, Pantera e gruppi metal svedesi come In Flames e Amon Amarth
Frédéric ammira: atleti decorati come Joe Sakic e Vladimir Guerrero
Frédéric vorrebbe: viaggiare in Europa in un prossimo futuro
Frédéric visita: diversi impianti sportivi in tutto il Nord America (NHL, NFL, MLB)

Mylène Dupuis
Traduzione
Mylène Dupuis
A Mylène piace imparare ed è probabilmente per questo che ha studiato in diversi settori. Prima voleva diventare un ottico, poi un consulente di carriera e alla fine ha studiato turismo per diventare assistente di volo. Tutte queste esperienze di vita l’hanno aiutata a trovare la sua strada nella traduzione, dove si sente costantemente stimolata e può migliorare le sue conoscenze in tutti i settori. Nel tempo libero, le piace ballare, fare paddle boarding, viaggiare ed esplorare la sua città nella speranza di scoprire tesori nascosti, come un caffè, un parco o un’opera d’arte su un edificio.

Nathalie Célin
Traduzione
Nathalie Célin
Nathalie è cresciuta in una fattoria nella splendida regione della Bretagna, nella Francia occidentale, ma si è presto allontanata dalla tradizione di famiglia coltivando parole anziché cereali. Ha iniziato a lavorare come traduttrice nel 2001 nel Regno Unito, per poi tornare in Francia nel 2004.
Le piace rilassarsi con gli amici e la famiglia. Per ammazzare il tempo durante i suoi spostamenti in autobus, le piace risolvere cruciverba, ascoltare musica, sognare a occhi aperti o sonnecchiare.
Nathalie legge: racconti di viaggio (Bill Bryson, Sylvain Tesson, Sonia & Alexandre Poussin…) e romanzi gialli (Tony Hillerman, Kathy Reichs…)
Nathalie guarda: CSI Las Vegas + New York, Cold Case, Bones, Les Guignols de l’Info, The Daily Show with Jon Stewart
Nathalie ascolta: Mark Knopfler, Hubert-Félix Thiéfaine, musica celtica
Nathalie ammira: Nelson Mandela
Nathalie vorrebbe: fare del suo meglio per mantenere lo status di “zia più cool” conferitole dalle sue quattro nipoti e dal suo unico nipote
Nathalie visita: http://www.rtl2.fr/emission/poprockstation.html, http://iledequemenes.hautetfort.com/, http://ngm.nationalgeographic.com/your-shot/jigsaw-puzzles

Philippe Paquette
Traduzione
Philippe Paquette
Philippe è cresciuto in un sobborgo a sud di Montreal. Ha dimostrato subito di avere abilità con le parole, imparando a leggere e scrivere fin da giovanissimo. Ha sviluppato un certo gusto per la lettura e per i libri.
Philippe ha dato una svolta alla sua carriera e dal settore dell’ospitalità è tornato a scuola per studiare traduzione nel 2010. Nel tempo libero gli piace suonare il basso, giocare ai videogiochi o fare passeggiate all’aperto e andare in campeggio per le vacanze.
Philippe legge: biografie, storia, temi sociali, fantascienza, autori come Alexandre Dumas, Alexander Solgenitsin, J.R.R Tolkien, Ken Follett, Philip Pullman, Dan Brown, ecc.
Philippe guarda: Brooklyn Nine-Nine, Squid Game, Les Guignols de l’Info, I Griffin, Stranger Things, serie anime
Philippe ascolta: gypsy jazz, punk californiano, hip-hop anni ’90, trip-hop, musica lounge, musica classica, ecc.
Philippe ammira: Tony Hawk
Philippe vorrebbe: visitare il Giappone, l’Italia e la Norvegia
Philippe visita: https://fr.altitude-sports.com/, YouTube

Pol Stassin
Traduzione
Pol Stassin
Pol si è laureato all’Università di Mons (FTI-EII) e ha iniziato a lavorare presso Stoquart poco dopo. Ama cucinare e viaggiare.
Pol legge: quando si prende il tempo per farlo, soprattutto thriller
Pol guarda: programmi televisivi; football
Pol ascolta: praticamente tutto
Pol vorrebbe: viaggiare per il mondo
Pol visita: siti web di notizie e di cucina

Sophie Leroy
Traduzione
Sophie Leroy
Sophie si è laureata all’École d’Interprètes Internationaux di Mons nel 1992 come traduttrice dall’olandese/inglese al francese. Prima di entrare in Stoquart nel 1994, ha lavorato come insegnante di olandese. Tra l’intenso lavoro in ufficio e le quattro figlie adolescenti a casa, Sophie non ha tempo di annoiarsi. Nel tempo libero, Sophie pratica yoga e pilates per mantenersi in forma.
Sophie legge: K. Pancol, P. Coelho, L. Gounelle, H. Coben, romanzi di suspense
Sophie guarda: Dr House, Harry Potter, film comici, cartoni animati
Sophie ascolta: Ed Sheeran, Enya, Zazie, Sting, Bashung, Brel e musica rilassante
Sophie ammira: le persone ben organizzate, soprattutto le madri
Sophie vorrebbe: trovare la pace interiore
Sophie visita: YouTube, Facebook, Amazon

Stéphanie Vidalenc
Traduzione
Stéphanie Vidalenc
Stéphanie è madre di tre figli, impegnata ma efficiente. Figlia di due insegnanti di inglese, da bambina voleva studiare tutto tranne l’inglese (e forse nemmeno la matematica, a pensarci bene). Dopo un anno negli Stati Uniti, dove ha ritrovato il suo amore per la lingua inglese, ha scoperto le gioie della traduzione all’École Supérieure d’Interprètes et de Traducteurs di Parigi e ha iniziato a lavorare come traduttrice tecnica in Costa Azzurra nel 1999.
Stéphanie legge: riviste di attualità in francese e inglese e libri (facili) in spagnolo, per migliorare le sue competenze in questa lingua
Stéphanie guarda: serie Netflix in inglese e spagnolo e a volte anche in italiano, sta cercando di imparare anche quello…
Stéphanie ascolta: musica latina, pop
Stéphanie ammira: le persone creative che sanno costruire o aggiustare cose, cucire… Tutto ciò che sa fare con le mani è digitare molto velocemente sulla tastiera del computer!
Stéphanie vorrebbe: avere più soldi per viaggiare e più tempo per leggere e studiare nuove lingue
Stéphanie visita: siti di notizie, cucina e yoga

Tania Jiacomini
Traduzione
Tania Jiacomini
Tania è l’unica originaria della Costa Azzurra che lavora presso l’ufficio di Sophia Antipolis. Essendo figlia di due insegnanti, è una vera e propria nerd della grammatica e dell’ortografia, anche se ammette che può essere piuttosto fastidioso per la sua cerchia familiare!
Tania ama leggere, fare escursioni nella campagna dell’entroterra nizzardo, passare il tempo con il marito e le due figlie e andare ai concerti.
Tania legge: Fred Vargas, Maxime Chattam, Anna Gavalda
Tania guarda: soprattutto serie (Friends, The Office, The Handmaid’s Tale…)
Tania ascolta: i MUSE. Vederli allo Stade de France è stata un’esperienza fantastica!
Tania ammira: Robert Badinter
Tania vorrebbe: viaggiare di più e più spesso
Tania visita: www.bbc.co.uk; account Instagram di maternità (reale) e femminismo

Thomas Demoustier
Traduzione
Thomas Demoustier
Thomas è un vero e proprio nativo di Mons: non solo è nato qui, ma ha anche completato i suoi studi e attualmente vive in questa stessa città. Da quando si è laureato in traduzione, lavora come traduttore dal tedesco e dall’inglese al francese. Ama il giardinaggio, la corsa, la lettura, la scrittura, la cucina e la fotografia (soprattutto quella ravvicinata e macro) in aree naturali (al mare o nella foresta) e scoprire paesaggi urbani, ma solo a certe ore del mattino (quando non c’è quasi nessun rumore né movimento).
Thomas legge: Louis-Ferdinand Céline, Michel Houellebecq, Albert Camus, Franz Kafka, Emmanuel Carrère, Michel Onfray, Pierre Desproges e Friedrich Nietzsche, oltre alla poesia francese e belga del XIX e XX secolo
Thomas guarda: film con Louis de Funès, di e con Charlie Chaplin, film con dialoghi di Michel Audiard, diretti da Bertrand Blier, Kervern & Delépine e Michael Haneke. Arancia Meccanica, The Truman Show, Monsieur Gangster, La Traversée de Paris e Love Me No More
Thomas ascolta: Alain Bashung, Léo Ferré, Serge Gainsbourg, Jacques Brel, Hubert-Félix Thiéfaine, Georges Brassens, Tindersticks, Timber Timber, Prodigy, Rammstein, Get Well Soon, Depeche Mode, J-S Bach e Franz Schubert
Thomas ammira: le persone che non temono il silenzio né le idee chiare; i fenomeni naturali
Thomas vorrebbe: “Diventare ciò che si è” (come diceva Nietzsche)
Thomas visita: lesmotslegout.blogspot.be, http://macrodreammicroland.blogspot.be/, https://www.ted.com/talks?language=fr

Valérie Chabassier
Traduzione
Valérie Chabassier
Laureata in lingue straniere e traduzione (inglese/spagnolo) presso le Università di Limoges e Tolosa, Valérie ha lasciato la sua regione natale del Limosino nel 2000 per stabilirsi nella regione di Chtis e attraversare ogni giorno la frontiera per lavorare in Stoquart S.A. Socievole, si è abituata alla nuova vita e al suo primo lavoro “all’estero”.
Il suo spirito di squadra da ex grande sportiva si riflette nel suo lavoro e il suo accento cantilenante del sud rallegra la nostra atmosfera silenziosa e studiosa in ufficio. Inoltre, secondo un collega, se non avesse fatto la traduttrice, sarebbe stata un’eccellente “allenatrice del buon umore”.
Valérie legge: i testi scolastici della figlia per aiutarla con i compiti ;-) ; Il diario di Anna Frank
Valérie guarda: serie televisive come Arrow, Teen Wolf, Alcatraz e The Blacklist
Valérie ascolta: Sting, Reggae, musica contemporanea e informazioni sul traffico alla radio nella sua auto per informarsi sugli infiniti lavori stradali e gli ingorghi…
Valérie ammira: le persone che lavorano per le agenzie umanitarie
Valérie vorrebbe: essere più vicina alla sua famiglia (Limosino, Francia)
Valérie visita: speciali siti web sul cibo senza glutine e ricette per sua figlia e si collega a Skype per vedere più spesso la sua famiglia/la famiglia del marito

Amélie Adam
Traduzione
Amélie Adam
Amélie si è laureata alla FTI-EII a Mons nel 2011, dove ha studiato inglese e spagnolo. Dopo la laurea, Amélie ha aggiunto l’olandese al suo repertorio per soddisfare la domanda del mercato belga. Da allora si è dedicata alla traduzione e ha avuto l’opportunità di lavorare per un’altra agenzia di traduzione della regione, dove ha imparato i trucchi del mestiere e si è specializzata in beauty, moda, design, turismo e lifestyle. Ora fa parte del dinamico team di Stoquart ed è pronta ad affrontare nuove sfide. Mamma di due bambini, ha una grande empatia e senso dell’umorismo e ama giocare con le parole.
Amélie legge: riviste di bellezza
Amélie guarda: Netflix (molto), suo figlio che gioca a calcio e sua figlia che balla
Amélie ascolta: tutti i tipi di musica (ma soprattutto musica su cui si può ballare)
Amélie ammira: la perfetta imperfezione
Amélie vorrebbe: viaggiare più spesso
Amélie visita: la sua famiglia e i suoi amici ogni volta che può
Le nostre sedi
Stoquart SA
Parc scientifique Initialis
Boulevard Initialis, 20
7000 Mons
Belgio
Tel.: +32 (0)65 40 25 10
belgium@stoquart.com
belgium@stoquart.com
Stoquart France SARL
Espace Beethoven
Bâtiment B, 1er étage
1208 route des Lucioles
06560 Valbonne
(Sophia Antipolis)
Francia
Tel.: +33 (0)4 92 96 09 55
Fax: +33 (0)4 92 96 09 56
france@stoquart.com
Version internationale
20 Boulevard Eugène Deruelle
69003 Lyon
Francia
Tel.: +33 (0)4 72 91 77 70
Stoquart Italia srl
Via Tosco Romagnola, 656
56021 Cascina Pisa
Italia
Tel.: +39 351 2307339
Fax: +39 0587 092463
italy@stoquart.com
Stoquart Canada, Inc.
3055, boul. Saint-Martin Ouest, suite T500
Laval
Québec
H7T 0J3
Canada
Tel.: +1 (450) 639-5301
canada@stoquart.com
Stoquart s.r.o.
Lounská 797/6
Ruzyně
161 00 Praha 6
Repubblica Ceca
cz@stoquart.com